Sagra Madonna del Pilastrello 2023

“DALAMETAMAINON TORCER GLI OCCHI”
La Sagra celebra il 150° anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni.
Il titolo è desunto dallapoesia che il famoso autore ha scritto “Inmorte di CarloImbonati”.
Manzoni ha vissuto per molti anni nella vicina Brusuglio e, dicono le cronache, attraversando il ponticello sul Seveso, si recava a villa Patellani. Lì incontrava l’amico conte e insegnava ai ragazzi delle famiglie che vivevano nella dimora e nei dintorni. Talvolta si dilettava pure al pianoforte. Si racconta che “elManzun” – molto devoto – si recava spesso al santuario della Madonna del Pilastrello.
Nel programma della Sagra vi sono due proposte, in particolare, che presentano la sua opera principale, “I Promessi sposi”: lamostra “Il sugo della storia” e la lettura teatrale “Il mondo sottosopra”.Oltre al concorso di arti visive e a quello per le scuole.
La mostra – in collaborazione con il Centro Culturale A. Manzoni e l’ Associazione Amici della Biblioteca – sarà allestita presso lo spazio-cultura Luigi Giussani del Comune di Bresso. Sarà aperta dal 26 settembre all’8 ottobre 2023.
Il contenuto – ben sintetizzato dal titolo: “Il sugo della Storia” – ripropone la vicenda dei Promessi Sposi, segnalando i passi più belli e importanti con brevi commenti e immagini.
La lettura teatrale del famoso testo, invece, nella cornice de “Il mondo sottosopra”, andrà in scena domenica 24 settembre 2023, alle ore 21, presso la Chiesa di S. Carlo.
Lo spettacolo è diretto da Franco Palmieri e sceneggiato da Elena Mazzola. È interpretato dallo stesso Palmieri e da Laura Palmeri. Sarà accompagnato da un commento musicale curato da Luca Lombardi e arricchito dalle immagini di Gonintratte dall’edizione definitiva del romanzo, la Quarantana, accostate a quadri di Caravaggio, contemporaneo di Renzo e Lucia, ma anche di ogni anima inquieta assetata di luce.
Tra gli appuntamenti della tradizione è confermato il Concorso di Arti Visive promosso dal Comune di Bresso in collaborazione con l’associazione Amici del Pilastrello ed il Centro Sociale Anziani. La pista di lavoro ricalca pienamente quella generale:“Da la meta mai non torcer gli occhi, sulle orme di Alessandro Manzoni e dei suoi personaggi”.
I lavori saranno esposti da sabato 23 settembre a domenica 1 ottobre nei locali comunali, in piazza Martiri della libertà.
È riproposto pure il Concorso per le scuole: “Sulle orme di Alessandro Manzoni e dei suoi personaggi”. I lavori saranno esposti presso lo spazio Iso-Rivolta da venerdì 29 settembre.
La Sagra inizierà sabato 23 settembre 2023 con il Musical “Thisis me”, allestito dalla compagnia del Borgo di Cinisello Balsamo. Andrà in scena alle ore 21 presso il Teatro S. Giuseppe di via Isimbardi 15 a Bresso.
Il calendario prevede appuntamenti per tutta la settimana. I dettagli si trovano su https://www.sagrapilastrellobresso.it
Ne segnaliamo, qui, alcuni. Quello di venerdì 29 con a tema la “festa dei nonni”: uno spettacolo teatrale e la possibilità di cenare insieme copriranno il pomeriggio/sera.
Alleore 21, invece, spazio alla premiazione dei cittadini benemeriti con la “Castela”, promossa dal Comune di Bresso.
Sabato 30, pomeriggio, la 6^ edizione della “straBresso”. Alla sera, cena in piazza e poi concerto del gruppo musicale “I Cistifellas”.
Domenica 1° ottobre – in via Veneto – la città si animerà con la Fiera Mercato e gli stand degli hobbisti e delle Associazioni del territorio.
In mattinata – presso lo spazio Iso/ Rivolta – sarà celebrata la S. Messa cui seguirà il pranzo comunitario. Nel pomeriggio, invece, si terrà la processione con l’effigie della Madonna del Pilastrello, al termine della quale la Banda S. Cecilia offrirà una esecuzione musicale. La giornata si concluderà con uno spettacolo per i bambini e la cena – allietata dal gruppo musicale Lady Godiva – preparata da “Il ristorante della Sagra”.


